WPN 800a W01
Wooden Stripes - Studio Brioschi Ventrelli
Tutti gli elementi grafici possono essere ridimensionati e riposizionati, in sintonia con le dimensioni della superficie da rivestire, in modo da ottenere sempre un equilibrio visivo ottimale.
Tutti i wallpaper possono essere realizzati su supporti speciali (Oro Glossy, Touchwood, Glass System): Spaghetti Wall mette a disposizione la sua consulenza e interviene sul file grafico, per garantire sempre il migliore risultato.
Anche le tonalità del wallpaper possono essere modificate, per creare un abbinamento perfetto con l'ambiente e con gli altri elementi del progetto di interior design.
Il Team creativo di Spaghetti Wall può sviluppare nuovi disegni su brief del cliente o lavorare su file predisposti dalla commitenza per renderli adatti alla stampa del wallpaper.
Per ottimizzare la resa visiva e l'installazione, riducendo gli sprechi, i wallpaper possono essere forniti su rotoli con una larghezza adattata alle dimensioni richieste dal cliente.
Prima di iniziare a lavorare, sgombera la parete in cui andrai ad applicare la carta da parati spostando sia i mobili nelle vicinanze che i quadri che vi poggiano sopra. Non dimenticare di rimuovere anche eventuali tappeti da terra!
Per capire quanto spazio dovrai ricoprire con la carta da parati, prendi le misure del muro in modo accurato.
Per stendere la carta da parati senza intoppi è indispensabile togliere dai muri tutte le viti, i chiodi, il nastro adesivo (Patafix e simili) e le mascherine delle prese elettriche: la parete dovrà essere quanto più pulita possibile.
Una volta rimossi i chiodi, le viti e le mascherine delle prese, stucca i fori rimasti e leviga il muro, assicurandoti di eliminare dalla superficie cunette, crepe o altri difetti. La superficie su cui applicare la carta dev’essere spianata e asciutta.
Per applicare alla parete la carta da parati avrai bisogno di un taglierino, una spatola in plastica, una spatola in ferro, un piccolo rullo, una livella, un panno e un secchio. Nel kit Spaghetti Wall riceverai in dotazione lo schema di applicazione della carta da parati e il preparato per realizzare la colla. La carta sarà suddivisa in fasce, numerate secondo la sequenza corretta di applicazione; sarà indicato chiaramente il punto di partenza per l’applicazione della prima fascia (da stendere da sinistra a destra).
Servendoti della bolla, traccia sulla parete dei segni a matita per aiutarti a prendere la giusta distanza dalla parete di sinistra e stendere la prima fascia. La traccia che segnerai sarà il punto di riferimento per partire con la stesura della carta da parati, che dovrà sporgere leggermente sul lato sinistro.
Prendi il secchio e riempilo con dell’acqua; aggiungi man mano la polvere fornita, mescolando affinché non si formino grumi. Una volta pronta, usa un pennello per stendere la colla negli angoli e un rullo per spalmarla sulla parete.
Inizia la stesura della carta da parati disponendo la prima fascia in alto a sinistra, aiutandoti con le mani. Lascia un’abbondanza nella parte superiore della parete, in modo da sistemare la carta dritta. Srotola gradualmente la fascia verso il basso e, usando la spatola in plastica, fissala al muro. Procedi successivamente con le altre fasce seguendo il disegno fornito nel kit. Assicurati di stendere le fasce in modo che il disegno cada giusto.
Taglia le eccedenze rimaste sulla parete di sinistra, in alto e in basso, aiutandoti con la spatola in ferro e il taglierino. Usa un piccolo rullo per avvicinare tra loro le fasce e rendere meno visibili possibile le giunzioni.