SpaghettiWall alla MDW racconta con 11 autori le ispirazioni tessili e floreali
Ludovica Misciattelli, Michael Milesi, Carlo Donati, Carolina Palella sono solo alcuni degli autori delle nuove grafiche SpaghettiWall presentate in esclusiva alla Design Week, in via Pontaccio 19.
SpaghettiWall torna al Fuorisalone nel suo showroom di via Pontaccio 19, nel cuore del Brera Design District, rinnovato per l’occasione con un allestimento che esalta la forza del colore a parete e ne esplora le applicazioni su diversi tipi di supporto - da quello naturale a quello resistente all’acqua, fonoassorbente o effetto legno materico.
Il progetto espositivo, a cura dell’azienda, è un racconto che riassume con efficacia il nuovo catalogo SpaghettiWall: un’indagine a celebrazione delle ispirazioni floreali e tessili, viste attraverso le lenti degli autori coinvolti - artisti, designer, illustratori, architetti e fashion entrepreneur - e interpretate da loro in modo sempre differente.
Motus, collezione di Ludovica Misciattelli, rievoca il mondo della moda e dei suoi tessuti preziosi, attraverso ricche pennellate, linee morbide e uno studio sorprendente del colore.
Metamorfosi, di Michael Milesi, nasce dal punto di incontro tra concetti apparentemente antitetici – classico/contemporaneo, geometrico/decorativo – che danno forma a ibridazioni affascinanti.
Atelier, è la collezione firmata da Alkimia che esplora il tema dei tessuti toile de jouy e dei bouquet, con stampe disponibili in più palette.
Wanderlust, è un viaggio attraverso paesaggi naturali con imprinting tra loro molto differenti. Ana Basoc esplora tecniche e stili con i quali dà forma alla natura, dal micro al macro.
Bietole, firmata da Carlo Donati, è un’indagine sul colore espressa attraverso le sagome di foglie che, come una foresta, danno forma a layers su più profondità.
Space Jungle Dream, il paesaggio onirico immaginato da Federica Faleschini, è la proiezione di una natura lussureggiante che strizza l’occhio al virtuale. Fuori dallo spazio e dal tempo mescola metaverso a mondo classico.
Vida è la nuova collezione disegnata da Cristian Malisan, che continua la sua indagine sulle forme trasformando elementi grafici semplici in pattern versatili, che cambiano il loro appeal a seconda del supporto sul quale sono stampati.
My Venice è la colorata rappresentazione del bagaglio visivo di Antonio Minervini, artista che per la prima volta porta i suoi fiori in più variazioni sulle carte da parati.
Exotic Blend esprime con forza l’identità di Carolina Palella, illustratrice e pattern designer che in questa collezione racconta un universo esotico con colori incisivi e dettagli che fanno viaggiare la mente verso mete lontane.
Visioni, collezione firmata da SW Lab, è un memoir elegante, una rassegna di diapositive che raffigurano piante e fiori, bouquet e ombre appena accennate di rami verdi e foglie. Un’interpretazione raffinata e senza tempo.
Whispr2030 è ispirata ai concetti di sisterhood, mind the gap e textile che identificano l’omonimo brand di moda. Disegnata da Sofia Sabinot e Alice Brioschi, è una collezione eterogenea e contemporanea.